Saldatura laser della plastica – Il procedimento
La saldatura a irraggiamento prevede sempre l'unione di una parte laser trasparente con una parte laser assorbente. Nella fase preliminare della saldatura, le parti da assemblare vengono prima di tutto posizionate e pressate l'una sull'altra. Nel processo di assemblaggio vero e proprio, il raggio laser attraversa quindi la parte trasparente senza riscaldarla in modo significativo. L'energia del laser viene assorbita solo dalla parte assorbente, determinandone così il riscaldamento della superficie. Questa energia viene trasmessa per conduzione sulla superficie della parte trasparente. L’energia assorbita assicura la plastificazione della plastica e mediante la pressione e la diffusione del calore genera un legame dei componenti. La pressione di assemblaggio così creata porta le due parti ad unirsi tramite accoppiamento dei materiali. La solidità della saldatura che ne deriva si colloca normalmente nell’ambito di resistenza del materiale di base.