Saldatura profonda a laser – Il processo
Nella saldatura profonda il materiale viene lavorato con potenze del fascio molto elevate. Diversamente dalla saldatura a conduzione termica, qui non solo viene fuso il metallo, ma viene prodotto anche vapore che respinge parzialmente la massa fusa formando un capillare di vapore (in inglese "keyhole"). Nella saldatura profonda si caratterizza per un'elevata velocità dei processi. La zona d'influenza termica è sempre molto ristretta; di conseguenza, la deformazione del materiale è minima. Ne risulta quindi un cordone di saldatura sottile e uniforme, la cui profondità è il più delle volte maggiore rispetto alla sua larghezza.

Vantaggi del laser a diodi
Il pregio dei laser a diodi Laserline è la produzione contenuta del bagno di fusione, che riduce al minimo il numero di spruzzi di metallo sul pezzo e sugli ottici laser. Il risultato è un cordone di saldatura dalla superficie più liscia e più pulita. Con una classe di protezione IP54, i laser riescono a garantire processi stabili in condizioni difficili anche senza l'ausilio di alloggiamenti protettivi. Grazie all'elevato rendimento elettrico che arriva fino al 50% e alle robuste tecnologie, i sistemi Laserline sono uno strumento affidabile ed estremamente economico per l'esecuzione di saldature profonde. Progettati con una capacità che supera le 30.000 ore operative, essi si contraddistinguono inoltre per essere molto durevoli e per non richiedere grosse manutenzioni.