Saldatura di rame con laser
La saldatura laser del rame viene rivoluzionata dallo sviluppo di un nuovo laser a diodi blu. Il raggio laser blu consente la lavorazione di alta qualità del rame e di altri metalli non ferrosi nei processi industriali
Saldatura del rame – Il processo

Con il laser blu, la saldatura a conduzione di calore controllata di rame e altri metalli non ferrosi con basso spessore di materiale diventa possibile per la prima volta. Spessori di materiale inferiori a un millimetro non sono più un problema. Mentre in precedenza le lamine fine venivano tagliate piuttosto che unite con un laser infrarosso, ora il laser blu può essere utilizzato per lavorare il materiale in modo mirato e controllato. Usando il raggio laser blu, il materiale desiderato viene fuso lungo le giunzioni. I materiali liquefatti fluiscono l'uno nell'altro e formano la saldatura al raffreddamento. Il risultato di questo processo sono cuciture particolarmente lisce, di eccellente qualità e quindi altamente stabili. Fondamentalmente, il processo è lo stesso di quello di un laser a infrarossi – a parte la lunghezza d'onda utilizzata.
Saldatura laser di spilli di rame con laser a diodi blu
Saldatura laser di due contatti in rame (circa 0,5x1,5mm²) con lunghezza d'onda di 450nm e un impulso di 100ms per applicazioni elettriche.
La saldatura a conduzione di calore con il laser a diodo blu produce un bagno di fusione molto stabile e omogeneo senza evaporazione. La tensione superficiale dominante del rame liquido colma gli spazi tra i spilli, creando un legame omogeneo.