Essiccatura

Lunghezze d'onda luce ideali - facile integrazione negli impianti - ottimo spettro di potenza

Procedura

I laser a diodi ad alte prestazioni si rivelano molto utili per favorire uno dei classici processi relativi all'essiccazione degli inchiostri da stampa, ossia l'assorbimento di questi ultimi da parte del supporto stampato. I raggi laser riscaldano lo strato di colore diminuendo così la viscosità degli oli da cui è composto l'inchiostro. Quest'ultimo diventa quindi più liquido e viene perciò assorbito più velocemente dal materiale di stampa. Il campo spettrale della radiazione laser impiegata si trova nell'infrarosso vicino (NIR), più precisamente a una lunghezza d'onda compresa tra circa 900 e 1070 nanometri.

Vantaggi del laser a diodi

Per poter eseguire l'essiccazione laser degli inchiostri da stampa, nella maggior parte dei casi la sorgente del fascio viene integrata direttamente nell'impianto di stampa. A tale scopo, il laser deve solitamente avere una struttura estremamente compatta ed è richiesto un accoppiamento delle fibre del fascio in uscita. Oltre all'elevata efficienza energetica, alla lunga durata e alle spese di manutenzione incredibilmente ridotte, i laser sono degli ottimi strumenti anche dal punto di vista economico.

<div/>

Esempi di impiego

Essiccazione dei colori delle stampe offset con integrazione negli impianti

Per eseguire un'essiccazione laser degli strati di colore delle stampe offset in modo ottimale, la sorgente del fascio deve essere integrata direttamente nell'impianto di stampa. Solo in questo modo è possibile effettuare un'essiccazione altamente efficace, garantendo un'esecuzione economica del processo. A tale scopo, la testa laser, l'unità di alimentazione, gli omogeneizzatori e gli ottici di linea necessari devono essere perfettamente inseriti nel vano prestabilito. Ciò necessita l'utilizzo di componenti con una struttura compatta e adattabile alle varie esigenze. I laser a diodi e gli ottici Laserline soddisfano pienamente questi requisiti: la loro struttura modulare e compatta permette di creare componenti perfettamente in linea con le richieste di ciascun cliente. Per quanto riguarda la potenza, inoltre, non si fanno sconti: nonostante la struttura estremamente compatta, i laser a diodi Laserline dispongono di potenze che si attestano tranquillamente nell'ordine dei 10.000 W.