Il processo
L’essiccazione con il laser a diodi è un’alternativa conveniente ed ecologica alla essiccazione in forno a convezione, tecnica largamente diffusa. Con una distribuzione omogenea di spot laser superficiali si possono irradiare anche grandi superfici con lati fino a 2 m. In linea generale è possibile essiccare tutti i materiale che presentino un sufficiente assorbimento della lunghezza d’onda della luce laser. Il raggio laser riscalda solo il rivestimento, realizzando sul pezzo da lavorare un’evaporazione mirata del solvente o addirittura un processo di sinterizzazione. L’intervallo spettrale del raggio laser impiegato si colloca o nell’infrarosso vicino (NIR), più precisamente ad una lunghezza d’onda compresa all’incirca tra 900 e 1070 nanometri, o attorno ai 445 nanometri, nel caso di diodi blu. A causa della semplice integrazione nei design di macchine esistenti, di solito si impiegano sistemi di laser a diodi ad alta potenza, guidati da fibre ottiche, con una potenza in uscita di 1-50 KW.

I vantaggi in termini di processo offerti dal laser a diodi
- Efficienza energetica dei sistemi di laser a diodi (WPE: Wall-Plug Efficiency) > 50%
- Una trasmissione di energia precisa sullo strato da essiccare, quasi il 100% dell’energia dei fotoni viene assorbita e utilizzata per l’essiccazione. Questo processo divene anche denominato come “l’essiccazione fredda”.
- Controllo a circuito chiuso (temperatura in rapporto all’energia laser)
- Spot laser superficiali estremamente omogenei, dimensione adattabile e per applicazioni pilota con funzione di zoom
- Risparmio energetico del 25-50% rispetto agli essiccatori a convezione
Processi di essiccazione basati sul laser a diodi nella lavorazione roll-to-roll: Un’alternativa migliore rispetto ai forni a gas a convezione e alle lampade a infrarossi, che necessitano di una notevole manutenzione
La conversione diretta, supportata da semiconduttori, dell’energia elettrica della rete in raggi laser funziona indipendentemente dai combustibili fossili e offre anche un impiego molto preciso dell’energia nel corso del processo. L’essiccazione laser riduce significativamente lo spazio necessario per l’ambiente della produzione e consente maggiori velocità di processo con un controllo dello stesso più efficiente dal punto di vista energetico. In particolare, nell’ambito della produzione di batterie agli ioni di litio i laser a diodi Laserline sono la soluzione ideale per l’essiccazione della pasta degli elettrodi (il cosiddetto slurry).
Maggiori informazioni sull’argomento sono reperibili nel nostro contributo blog o nel nostro Comunicato stampa IDEEL.
